Per quanto riguarda i materiali non tessuti di grado medico, la traspirabilità dovrebbe essere in cima alla lista se vogliamo mantenere sia i pazienti che il personale a proprio agio durante turni prolungati. Le lenzuola per letti ospedalieri realizzate con tessuti traspiranti creano un ambiente decisamente migliore complessivamente, mantenendo una temperatura più fresca e allontanando l'umidità, un aspetto assolutamente critico negli ambienti clinici dove il sudore può rappresentare un problema. Quello che però rende questi materiali unici è il fattore durata. Resistenti allo stress grazie a una buona resistenza alla trazione, non si logorano facilmente. Questo tipo di robustezza permette ai materiali medici di rimanere intatti anche in situazioni difficili, che si tratti di semplici asciugamani per le mani o di quei laccio emostatici salvavita utilizzati nella medicina d'urgenza in ambito bellico. E non dimentichiamo nemmeno la sicurezza. La maggior parte dei prodotti di qualità è priva di allergeni e non contiene sostanze chimiche dannose al loro interno. Rispettare tutte quelle normative sanitarie non è solo una questione burocratica; in realtà offre una sensazione di tranquillità, sapendo che i materiali per il primo soccorso sono stati testati correttamente prima di arrivare a chi ha bisogno di aiuto immediato.
Il polipropilene è diventato molto popolare nel settore medico perché è economico e leggero. Lo incontriamo praticamente ovunque, dagli articoli di base alle importanti coperte termiche utilizzate per mantenere le persone al caldo dopo incidenti o disastri. Un altro esempio è la tecnologia SMS, acronimo di spunbond-meltblown-spunbond. Questi strati offrono una protezione migliore contro i liquidi, pur permettendo il passaggio dell'aria, una caratteristica fondamentale per prodotti come maschere facciali e teli per sale operatorie. Il settore sanitario difficilmente potrebbe fare a meno di questi materiali. La maggior parte degli ospedali li acquista regolarmente, visto che garantiscono un'elevata sicurezza per i pazienti mantenendo costi contenuti rispetto alle alternative.
I camici chirurgici sono davvero importanti per impedire la diffusione dei germi durante le operazioni. La maggior parte dei camici moderni è dotata di speciali rivestimenti che resistono ai liquidi pur permettendo la circolazione dell'aria, in modo da proteggere sia i medici che i pazienti dalle infezioni. Le organizzazioni sanitarie affermano che il tessuto non tessuto soddisfa rigorosi standard per il controllo delle infezioni perché blocca efficacemente i liquidi. Anche l'evidenza pratica conferma questo: molti ospedali hanno registrato tassi di infezione più bassi dopo aver sostituito i camici con modelli in tessuto non tessuto per il loro personale. Quando c'è meno materiale che si disperde nell'aria della sala operatoria, tutti coloro che partecipano all'intervento si sentono complessivamente più al sicuro.
Le lenzuola per ospedale realizzate in tessuto non tessuto svolgono un ruolo fondamentale nel mantenere pulito e confortevole l'ambiente per i pazienti. Forniscono una superficie che provoca meno reazioni allergiche e contribuisce a ridurre quelle fastidiose infezioni ospedaliere di cui sentiamo spesso parlare. Per quanto riguarda la cura delle ferite, questi materiali danno ottimi risultati. Le medicazioni realizzate con questi tessuti assorbono molto bene i liquidi, permettendo al corpo di guarire in modo naturale. Alcuni studi hanno effettivamente dimostrato che i tassi di infezione si riducono di circa il 30% nelle strutture che utilizzano regolarmente questi materiali. Oltre alle statistiche, l'aspetto più importante è che lenzuola più pulite significano meno giorni di malattia per il personale e tempi di recupero migliori per tutti i pazienti ricoverati in ospedale.
I materiali non tessuti svolgono un ruolo importante nella produzione di attrezzature di emergenza come lacci emostatici da combattimento e le coperte sottili ma calde che i soldati portano con sé. Questi materiali devono funzionare rapidamente, perché in situazioni di emergenza le persone spesso non hanno tempo da perdere. I lacci emostatici realizzati con questi tessuti speciali riescono davvero a comprimere le ferite per arrestare il sanguinamento prima che diventi troppo grave. E quelle coperte di emergenza? In realtà mantengono le persone abbastanza calde da evitare il congelamento in condizioni fredde. Analizzando i dati, si osservano risultati complessivamente migliori quando paramedici e soccorritori hanno accesso a questo tipo di attrezzatura. I pazienti tendono a sopravvivere più a lungo e a recuperare più rapidamente quando ricevono un trattamento adeguato immediatamente, invece di aspettare l'arrivo dei soccorsi.
I materiali non tessuti svolgono un ruolo fondamentale in ambito sanitario e i produttori si affidano comunemente a due metodi principali: il processo spunbond e il processo meltblown. Lo spunbond funziona intrecciando fibre lunghe per creare un tessuto resistente che sopporta bene lo stress. Grazie a questa durata, viene spesso utilizzato per articoli come camici operatori e biancheria ospedaliera, dove sono importanti sia la resistenza che il costo accessibile. La tecnologia meltblown adotta un approccio completamente diverso. Durante la produzione, i polimeri vengono spinti attraverso piccole aperture, ottenendo un materiale noto per la sua capacità di trattenere efficacemente le particelle. È per questa ragione che troviamo questi tessuti nelle maschere protettive e nelle bende progettate per assorbire i liquidi. Normative del settore, come la ISO 13485, aiutano a mantenere uniformità tra i vari lotti, così le strutture mediche possono fidarsi di ciò che ricevono quando ordinano forniture da questi produttori.
Il rispetto degli standard ISO 13485 e ASTM rimane essenziale per produrre dispositivi medici sicuri e di alta qualità. Lo standard ISO 13485 riguarda principalmente la normativa relativa allo sviluppo dei dispositivi medici. Copre tutto, dai concetti iniziali di progettazione fino alle fasi finali di produzione, assicurandosi che le aziende soddisfino i requisiti globali durante tutte le loro operazioni. Gli standard ASTM funzionano in modo diverso ma altrettanto importante. Essi testano vari materiali comunemente utilizzati in ambito sanitario per verificarne la durata, la sicurezza per i pazienti e l'affidabilità sotto diverse condizioni. Quando i produttori non seguono queste linee guida, i pazienti corrono rischi reali, mentre le aziende potrebbero dover pagare multe salate o affrontare cause legali. Per questo motivo, attenersi a questi standard non è solo una buona pratica, ma praticamente un prerequisito nel mondo attuale della produzione medica, dove la fiducia è fondamentale e gli errori possono costare vite umane.
Il tessuto non tessuto SMS svolge un ruolo davvero importante nelle sale operatorie perché protegge molto bene sia i pazienti che il personale medico. Vediamo questo materiale ovunque negli ospedali, ad esempio in quei camici chirurgici spessi che indossano i medici, nei tute monouso per i visitatori e persino in molte delle maschere facciali che tutti hanno iniziato a indossare nel 2020. Quello che rende speciale l'SMS è il modo in cui unisce tre strati insieme: spunbond, meltblown e un altro strato di spunbond. Questo crea una barriera che impedisce il passaggio di liquidi, permettendo però all'aria di passare, il che significa che il comfort non ne risente troppo rispetto ai tessuti più vecchi. La pandemia ha sicuramente aumentato l'interesse verso i materiali SMS, visto che le strutture sanitarie cercavano di rifornirsi adeguatamente di dispositivi di protezione. Consultando pubblicazioni del settore come la rivista Nonwovens Industry Magazine, si nota chiaramente come i produttori stiano aumentando la produzione in tutto il mondo, visto che la domanda continua a crescere in diversi ambienti medici.
Un numero crescente di ospedali e cliniche sta cercando alternative più sostenibili negli ultimi tempi e i rotoli di tessuto in polipropilene hanno guadagnato una certa popolarità in questo settore. Questi rotoli sono costituiti interamente da materiale in polipropilene e possono effettivamente essere riciclati o degradati naturalmente nel tempo. Rispetto ai tessuti tradizionali che finiscono in discarica dopo un singolo utilizzo, questi materiali riducono gli sprechi mantenendo comunque prestazioni adeguate in ambito medico. Ricerche effettuate da Blue Thunder Technologies mostrano come il passaggio a questi tessuti abbia un impatto reale nella riduzione dei rifiuti generati dalle strutture sanitarie. Con l'intero settore che si orienta verso operazioni più sostenibili, molti operatori stanno adottando tali soluzioni non soltanto perché sono più rispettose dell'ambiente, ma anche perché economicamente vantaggiose a lungo termine.
I non tessuti in polipropilene spunbond medical sono davvero importanti nella produzione di prodotti per l'igiene e offrono benefici significativi per prevenire la diffusione delle infezioni. Questi materiali permettono il passaggio dell'aria bloccando al contempo i liquidi, motivo per cui funzionano bene in prodotti come pannolini per bambini, articoli per l'igiene femminile e le speciali lenzuola utilizzate negli ospedali. Garantiscono comfort e al contempo protezione necessaria contro i germi. La prevenzione della contaminazione è diventata estremamente importante negli ambienti sanitari ultimamente, soprattutto a causa dell'aumento delle infezioni contratte durante il ricovero ospedaliero. Un recente articolo su Nonwovens Industry Magazine sottolinea che il mercato di questi prodotti igienici sta crescendo rapidamente, poiché sempre più produttori scelgono materiali non tessuti. Questa tendenza dimostra quanto la tecnologia spunbond sia ormai preziosa in molteplici applicazioni nel settore sanitario.