Le strutture mediche operano in modo rapido e presentano alti livelli e tassi di rischio e rendimento. Durante le pratiche mediche, la qualità primaria degli strumenti chirurgici e delle forniture mediche determina (in parte) il livello di sicurezza del paziente, la capacità di controllo delle infezioni e l'efficienza dei servizi medici disponibili. Alcune caratteristiche fondamentali da considerare per rendere gli strumenti adatti all'uso professionale flessibili e resistenti alle zone di rottura. Le forniture che possiedono più di queste caratteristiche consentono una maggiore facilità d'uso ai professionisti sanitari, proteggendoli al contempo dall'essere indifesi contro la contaminazione crociata. Questa guida fornirà indicazioni essenziali nella scelta delle forniture chirurgiche da acquistare nel contesto delle migliori pratiche combinate con i migliori prodotti offerti dal mercato.
Con flessibilità si intende la capacità di allungarsi, piegarsi e adattarsi all'azione richiesta all'utente. Un esempio sono i camici e i teli chirurgici che a volte coprono completamente il medico, ma durante un intervento lungo, lui e il resto del personale infermieristico devono essere in grado di muoversi agevolmente. Un altro fattore è la resistenza a strappi e lacerazioni, fondamentale per evitare contaminazioni incrociate. Materiali non adeguati potrebbero facilmente compromettere le forniture chirurgiche. I materiali chirurgici di qualità spesso possiedono queste caratteristiche grazie a tecniche avanzate. Una di queste tecniche è la punzonatura con ago e l'uso di strati multipli di SMS. Queste tecniche permettono di creare tessuti morbidi e resistenti, che soddisfano gli elevati standard degli ambienti chirurgici.
L'equilibrio tra flessibilità e resistenza allo strappo è essenziale nella selezione dei materiali per le forniture Cliniche/FIELD. Per la maggior parte dei prodotti chirurgici, possono essere utilizzati sia tessuti in polipropilene che in poliestere. I tessuti SMS in polipropilene leggeri e impermeabili (tessuto non tessuto 100% polipropilene SMS) con struttura spunbond-meltblown-spunbond rappresentano una scelta ideale per il polipropilene. I tessuti in poliestere, come il poliestere non tessuto punzonato, offrono invece una migliore resistenza allo strappo e sono la scelta preferita per applicazioni destinate a interventi chirurgici pesanti. Inoltre, l'uso di materiali ecologici è una tendenza in crescita nel settore, poiché offre materiali sostenibili e personalizzati con buone prestazioni costruttive. Nella selezione dei materiali chirurgici, è preferibile optare per materiali vergini dotati di certificazioni riconosciute a livello internazionale, come ISO13485.
Per comprendere la flessibilità delle forniture chirurgiche, è fondamentale osservare chi opera nella professione, chi pratica l'arte medica e si trova al tavolo operatorio. Le procedure chirurgiche vengono eseguite indossando camici progettati per consentire movimenti completi e senza restrizioni di piegamento, allungamento e sollevamento. Nell'esercizio della professione, i camici chirurgici non devono risultare rigidi. Uno degli antagonisti della rigidità è la morbidezza dei camici e grembiuli monouso per pazienti. Questi devono mantenere la loro forma, ma la morbidezza è essenziale. È necessario considerare lo spessore del tessuto; uno spessore ultra sottile può essere vantaggioso per la flessibilità, purché sia progettato per essere resistente allo strappo e realizzato con tecnologia non tessuta. Si può inoltre verificare se le forniture sono state progettate con polsini elastici ergonomici al fine di garantire una migliore vestibilità e chiusure regolabili per comfort e praticità durante un periodo prolungato di utilizzo nella procedura chirurgica.
La capacità dei dispositivi chirurgici di resistere alle lacerazioni è una caratteristica di sicurezza molto importante, che impedisce il malfunzionamento durante l'uso. I produttori eseguono e monitorano controlli qualità per garantire che i loro prodotti soddisfino standard elevati di resistenza alla lacerazione. Ciò può comportare test sugli indumenti rispetto a criteri di trazione e attrito, al fine di stimare l'uso reale dei prodotti. È fondamentale scegliere dispositivi chirurgici accreditati e certificati da autorità professionali come il marchio CE, il quale garantisce il rispetto rigoroso degli standard qualitativi e di sicurezza. La struttura del tessuto è estremamente importante, poiché i tessuti con grammatura compresa tra 80 e 200 g/m² presentano solitamente un buon equilibrio tra resistenza alla lacerazione e flessibilità, risultando così ideali per usi chirurgici in una vasta gamma di interventi. Scegliere dispositivi con comprovata resistenza alla lacerazione contribuisce a minimizzare strappi accidentali e a garantire una protezione costante durante le procedure.
La flessibilità e la resistenza allo strappo svolgono un ruolo fondamentale nel controllo delle infezioni durante gli interventi chirurgici. Uno strappo in un camice o in un telo chirurgico può causare un'infezione, poiché batteri e virus possono penetrare attraverso l'apertura. Ciò aumenta anche la possibilità di contaminazione crociata. Le forniture flessibili permettono all'operatore di muoversi agevolmente, riducendo così il rischio di aperture o strappi nel tessuto. I materiali non tessuti utilizzati in queste forniture sono tessuti di alta qualità che offrono anche una barriera protettiva contro liquidi e microrganismi. Le forniture chirurgiche monouso, come camici, cuscini e grembiuli, rappresentano inoltre una soluzione igienica, poiché non richiedono lavaggio, riducendo ulteriormente il rischio di infezione. Negli interventi chirurgici, camici e teli che consentono un facile movimento, sono resistenti agli strappi, flessibili e offrono protezione da batteri e liquidi sono estremamente importanti per la protezione del personale e dei pazienti.
Quando si acquistano materiali chirurgici, non dimenticare di valutare il potenziale fornitore con la stessa attenzione con cui si valutano i materiali stessi. Il fornitore è un punto di riferimento unico? Tali fornitori controllano una parte maggiore del processo produttivo e sono quindi più propensi a fornire materiali chirurgici costanti e affidabili. Dispongono di magazzini all'estero? Aspetto importante per le strutture sanitarie al fine di consegnare e riapprovvigionarsi tempestivamente. La reattività e l'innovazione del fornitore sono anch'esse importanti, poiché un fornitore dotato di progettazione e sviluppo interno sarà più propenso a offrire soluzioni personalizzate per le tue esigenze chirurgiche. La reputazione può essere verificata attraverso testimonianze online dei clienti. Stabilire partnership con fornitori affidabili garantisce che i materiali chirurgici necessari abbiano la giusta flessibilità e resistenza alla lacerazione con rischi minimi.